
LEGGI LA NOSTRA STORIA
COME TUTTO È INIZIATO
L'Accademia Internazionale Costantiniana delle Scienze Mediche, Giuridiche e Sociali è nata nel nome del celebre Imperatore per costruire un ponte ideale tra Oriente e Occidente, affinché pur nelle differenti specificità e due culture possano ritrovare quell'unità che l'Impero Romano era mirabilmente riuscito a conseguire.
Le radici classiche e cristiane della civiltà europea, seppure sviluppate in modo diverso dall'evoluzione storica dei vari Paesi, sono infatti la base comune sulla quale costruire l'identità dell'Europa del XXI secolo che solamente unendosi e raggiungendo le dimensioni economiche e politiche continentali degli altri competitori, come India, Cina, Stati Uniti e Brasile, potrà superare con successo la sfida della globalizzazione.
Le Scienze Umane, che hanno per oggetto di studio l'Uomo, devono essere terreno d'incontro tra le culture diverse, non solo europee, per favorire il dialogo ed evitare lo scontro di civiltà che invece mortifica la persona umana riducendola a semplice pedina sulla scacchiera dei giochi di potere dei grandi del mondo.
Quindi, nell'ottica di un nuovo Umanesimo nel quale a persona umana sia il fine e non solamente un mezzo per conseguire altri scopi, l'Accademia intende promuovere iniziative di incontro oltre che nell'ambito della cultura tradizionale europea cristiana e laica, anche con le altre grandi tradizioni culturali e religiose come l'Islam, l'Ebraismo o il Buddismo che sono patrimonio comune dell'Umanità.
Paolo Goliani, Rettore Emerito
26 Novembre 2010

La nostra mission
L'Accademia ha lo scopo principale di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell'unità e universalità della cultura. A tal fine l'Accademia: programma assemblee ed adunanze; organizza congressi, conferenze, convegni e seminari nazionali ed internazionali; struttura ed organizza corsi di formazione che potranno essere svolti presso strutture pubbliche e/o private, in Italia ed all'Estero; partecipa, con i propri Membri ad analoghe manifestazioni italiane e straniere e può assumere la rappresentanza anche internazionale di Istituzioni culturali ad essa assimilate; promuove e realizza attività e missioni di ricerca, con facoltà di riconoscere premi e "borse di studio"; pubblica i resoconti delle proprie tornate, le note e memorie in esse presentate nonché gli atti dei congressi, convegni e seminari, e di altre iniziative da essa promosse; fornisce, a richiesta e di propria iniziativa, assistenze altamente qualificate e consulenze ai pubblici poteri nei campi di propria competenza, eventualmente formulando proposte; svolge, nella continuità della sua tradizione, ogni altra attività utile al proprio scopo istituzionale; ha facoltà di accogliere lasciti, donazioni ed istituire fondazioni per l'attuazione delle proprie finalità; ha facoltà di costituire un corpo di vigilanza socio-sanitaria altamente specializzato composto da volontari che, in accordo con Enti di Stato, di regioni e/o di province, potrà effettuare attività di controllo sulla corretta gestione tecnico-amministrativa delle strutture socio-sanitarie esistenti sul territorio nazionale e, in più in generale, su ogni attività dalla quale possa derivare pericolo alla società.

Il Senato Accademico
IL SENATO IN CARICA

Rettore
Prof. Domenico BILLECI,
breve curriculum

Prorettore
Dott. Michele CANIL,
specialista ospedaliero e libero professionista. Neuropsicologo, Psicoterapeuta, Ipnologo clinico. Lavora inoltre presso il Servizio Dipendenze a Conegliano, SERD (servizio dipendenze patologiche) dell'ulss 2 di Treviso, Distretto di Pieve di Soligo.

Il Segretario Generale
Dott. Daniele MARIUTTO,
breve curriculum

Senatore
Prof. Avv. Salvatore FAMIANI,
breve curriculum

Senatore
Dott. Federico MACADDINO,
breve curriculum

Senatore
Dott. Giuseppe Donato VIOLANO,
breve curriculum

Senatrice
Dott.ssa Maddalena GRELLA,
breve curriculum
RETTORI ONORARI ED EMERITI

Rettore Onorario
Prof. Dott. Carlo Umberto CASCIANI (R.I.P.),
breve curriculum

Rettore Emerito
Prof. Dott. Paolo GOLIANI,
breve curriculum
SENATORI ACCADEMICI ONORARI

Senatore Accademico Onorario
Sua Eminenza Reverendissima
Cardinale Camillo RUINI,
breve curriclum

Senatore Accademico Onorario
Prof. Dott. Stefano VERARDI,
breve curriculum
ALTO CONSIGLIO DI GARANZIA ETICA E DI DISCIPLINA

Presidente
Prof. Avv. Salvatore FAMIANI,
breve curriculum

Giudice
Avv. Salvatore PALAZZO,
breve curriculum

Giudice
Avv. Giuseppe VENA,
breve curriculum